Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Catalogo dell'offerta orientativa

Indice dei contenuti

Approfondimenti

Che cos’è

Nell'ambito degli interventi previsti dal Piano Operativo Regionale FSE OB.2 - 2007/2013 e attuati dalla Pianificazione periodica delle operazioni - Annualità 2011 , approvata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 206 dell'11 febbraio 2011, sono stati approvati i seguenti interventi per quanto concerne le attività di orientamento:


programma specifico n. 10
'Servizi di accompagnamento per il recupero ai sistemi scolastico e formativo dei giovani a rischio nell'area del diritto/dovere'

programma specifico n. 11 
'Sostegno alla transizione dalla scuola/formazione al lavoro'

programma specifico n. 12 
'Rafforzamento delle competenze di insegnanti e formatori nella gestione di percorsi di orientamento educativo'.

In particolare, i Programmi specifici sono volti a:

- favorire la permanenza all'interno del sistema scolastico e formativo e aumentare la probabilità di successo formativo dei giovani nell'ambito del diritto-dovere, tramite azioni laboratoriali e di orientamento personalizzato, in situazioni di progettazione integrata, privilegiando l'approccio di rete;
- sostenere la transizione dei giovani dal sistema dell'istruzione e della formazione professionale a quello del lavoro, offrendo percorsi educativi di orientamento alle professioni e azioni laboratoriali di qualità e promuovendo l'uso e la diffusione di modelli d'intervento innovativi, quali il software S.OR.PRENDO;
- promuovere lo sviluppo delle professionalità degli operatori del sistema regionale di orientamento, attraverso una serie di proposte seminariali utili per rafforzare le competenze di gestione di progetti all'interno di una rete di servizi e di progettazione e gestione di percorsi/laboratori educativi.

Le operazioni si strutturano in continuità con le attività sperimentate nei precedenti programmi specifici n. 13 e 14 del 'Piano generale di impiego dei mezzi finanziari disponibili per l'esercizio finanziario 2010 per le attività di formazione professionale', che hanno permesso di elaborare il primo 'Catalogo regionale dell'offerta orientativa' e che avevano come finalità, da un lato, fornire risposte di qualità ad una serie di bisogni e di richieste presenti sul territorio, che non trovano un riscontro nelle situazioni educative e orientative tradizionali e dall'altro rafforzare il sistema regionale dei servizi di orientamento, promuovendo e stimolando la collaborazione tra i sistemi della Scuola e della Formazione professionale.
 

Programma Specifico n. 10

Il Programma Specifico n. 10 -  'Servizi di accompagnamento per il recupero ai sistemi scolastico e formativo dei giovani a rischio nell'area del 'diritto/dovere' prevede la possibilità di attivare due tipi di azioni:

Azione A.10 - 'Percorso di Accompagnamento' (durata 30 ore)
Azioni laboratoriali e di tutorato potenziato rivolte agli studenti in assolvimento del diritto/dovere di istruzione e formazione, finalizzate a sostenerli nella transizione da un ciclo di studi al successivo o nella prosecuzione del percorso formativo.

L'intervento ha i seguenti obiettivi:
- presa in carico personalizzata degli studenti, nel periodo ponte fra la fine della scuola secondaria di primo grado e l'ingresso nel ciclo di studi superiore;
- sperimentazione di sé in situazioni concrete di successo (nel senso di conclusione positiva di un'attività) al fine di ottenere un cambiamento positivo nell'immagine di sé e un potenziamento delle risorse personali necessarie alla rimotivazione e al riorientamento nel percorso formativo;
- sostegno alla fase di ingresso nella scuola superiore o nel corso formativo, quale potenziamento dell'azione di tutorato scolastico svolto dai docenti/formatori interni alla struttura educativa di appartenenza;
- collegamento con la rete dei servizi territoriali (COR, altre strutture scolastiche/formative, servizi sociosanitari, strutture dell'associazionismo e del tempo libero ecc.), sia in un'ottica di contenimento delle problematiche personali, sia di ripianificazione di percorsi formativi e/o lavorativi.

Destinatari:
- studenti coinvolti in processi di transizione dalla scuola secondaria di I grado alla secondaria di II grado o alla formazione professionale e studenti iscritti alla scuola secondaria di I grado che, avendo compiuto 15 anni, sono in uscita dalla stessa, con priorità a quelli che necessitano di azioni di un accompagnamento personalizzato speciale;
- giovani già fuoriusciti dal sistema scolastico/formativo e che, non essendo inseriti in alcun canale di assolvimento dell'obbligo (scuola superiore, formazione professionale, apprendistato), devono essere recuperati.

Numero partecipanti: da 12 a 20 studenti/allievi. 

Azione B.10 - 'Laboratori esperienziali e di rimotivazione' (durata 10 ore)
Moduli didattici di natura laboratoriale, rivolti a studenti inseriti nei percorsi scolastici e formativi superiori, che presentano segnali di disaffezione al sistema scolastico e formativo e finalizzati ad un rafforzamento motivazionale.

I laboratori hanno l'obiettivo di favorire:
- lo sviluppo di tutte le dimensioni della personalità degli individui coinvolti, accompagnandoli nella specifica situazione in cui si trovano;
- la costruzione con i ragazzi di relazioni nuove e di un nuovo senso di appartenenza, che diventi sufficientemente forte e significativo da contrastare l'impulso alla fuga e alla rinuncia.

Destinatari:
- giovani coinvolti in processi di transizione dalla scuola secondaria di I grado alla secondaria di II grado o alla formazione professionale (studenti iscritti all'ultimo anno della scuola secondaria di I grado, studenti che, avendo compiuto 15 anni, sono in uscita dalla stessa, studenti iscritti ai primi tre anni della scuola secondaria di II grado o ai primi due della formazione professionale), con particolare attenzione a quei ragazzi che necessitano di un rafforzamento motivazionale, conseguibile attraverso situazioni di apprendimento alternative e/o complementari alla didattica tradizionale d'aula;
- familiari dei ragazzi coinvolti nelle attività di rimotivazione.

Numero partecipanti: gruppi da 12 a 20 studenti/allievi o, in alternativa, un intero gruppo classe.
 

Programma Specifico n. 11

Il Programma Specifico n. 11 -  'Sostegno alla transizione dalla scuola/formazione al lavoro' prevede la possibilità di attivare due tipi di azioni:

Azione A.11 - 'Percorso educativo' (durata 15 ore)
Si tratta di percorsi di orientamento educativo alle professioni, finalizzati a:
- favorire processi di rielaborazione ed integrazione tra il sé e il mondo esterno;
- sviluppare competenze orientative, propedeutiche a facilitare la transizione e a maturare una progettualità in vista di scelte future.


In generale, l'azione educativa si pone l'obiettivo di permettere allo studente di:
- fare una riflessione sul percorso scolastico/formativo precedente per identificare i punti significativi;
- analizzare interessi/preferenze/abilità a livello formativo e professionale;
- acquisire un metodo per reperire, leggere e rielaborare le informazioni;
- operare una pianificazione in merito al futuro formativo/professionale.


Destinatari:
studenti frequentanti, presso un Istituto scolastico o un Ente di formazione, il IV e V anno dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado, il II e III anno degli istituti professionali, o il II e III anno dei percorsi di istruzione e formazione professionale.


Numero partecipanti: gruppi da 12 a 20 studenti/allievi o, in alternativa, un intero gruppo classe.

Azione B.11 - 'Laboratori' (durata 10 ore)
Sono attività laboratoriali funzionali a sviluppare:
- strategie di ricerca attiva del lavoro;
- strategie per approfondire le opzioni e le scelte sui percorsi universitari e formativi;
- strategie complessive per affrontare scelte sia in abito lavorativo che universitario/di formazione superiore (percorso laboratoriale a contenuto misto).


I laboratori hanno l'obiettivo di:
- fornire conoscenze mirate per sostenere le scelte e le esperienze di transizione dalla scuola/formazione al lavoro;
- sviluppare competenze metodologiche per la ricerca attiva dell'informazione e per il fronteggiamento di alcune specifiche esperienze (ad es. colloqui di lavoro, selezioni per l'accesso ai corsi di laurea).


Destinatari:
studenti frequentanti, presso un Istituto scolastico o un Ente di formazione, il IV e V anno dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado, il II e III anno degli istituti professionali, o il II e III anno dei percorsi di istruzione e formazione professionale.


Numero partecipanti: 12 - 20 studenti/allievi. 
 

Programma Specifico n. 12

L'intervento consiste in attività di aggiornamento professionale collegate alla realizzazione degli interventi previsti nel Catalogo e finalizzate a rafforzare le competenze nelle seguenti aree tematiche:


'Gestione di progetti di orientamento articolati su più finalità orientative e attività di rete'

Funzionale a identificare ed a istituire relazioni con gli attori pubblici e privati utili ai propri utenti e a operare all'interno della rete in un'ottica di sistema integrato di servizi. L'intervento si rivolge a quanti all'interno delle diverse organizzazioni, in qualità di figura obiettivo o di referenti di reti, hanno il compito di costruire per i propri utenti delle risposte orientative complesse, che richiedono azioni orientative diversificate nel tempo e/o l'apporto di più soggetti/servizi.
In tali situazioni è necessario affrontare il problema orientamento con una visione d'insieme più ampia che tenga conto dei diversi compiti orientativi che la persona deve affrontare e integri gli interventi offerti dalla struttura di appartenenza con i servizi e/o le risorse finanziarie presenti sul territorio.


'Progettazione di esperienze educative e loro standardizzazione in prototipi'

Utile ad elaborare e a sperimentare nuovi percorsi/laboratori di orientamento nell'ottica della ricerca-azione e di un costante miglioramento della qualità delle prestazioni e dei servizi.
I seminari consentono una formazione tra pari, nella quale operatori in possesso di una sufficiente conoscenza delle pratiche orientative vengono stimolati a confrontarsi ed a elaborare insieme delle nuove proposte d'intervento da sperimentare e in seguito diffondere quali prototipi del Catalogo.


'Gestione di percorsi/laboratori educativi di orientamento e loro monitoraggio'

Finalizzata a realizzare momenti di apprendimento a livello di gruppo per sostenere gli utenti nell'affrontare alcuni importanti compiti orientativi quali, ad esempio, l'inserimento in un nuovo ciclo di studi, il monitoraggio in itinere del percorso scolastico, la transizione tra cicli o indirizzi di studio.
L'attività di aggiornamento riguarda in particolare i percorsi già presenti nel Catalogo e, oltre ad illustrare i contenuti degli stessi, approfondisce gli aspetti metodologici e gestionali evidenziando eventuali criticità e possibili soluzioni.
Al fine di facilitare una rilettura dell'esperienza educativa, una parte del seminario è dedicata anche a presentare il Modello di monitoraggio e valutazione degli interventi orientativi in ambito del diritto dovere che il Servizio sta predisponendo.


Destinatari:
operatori di orientamento dei sistemi scolastico e formativo che siano interessati a rafforzare le proprie competenze di gestione di progetti all'interno di una rete di servizi e di progettazione e gestione di percorsi/laboratori educativi, con particolare riferimento ai prototipi contenuti nel Catalogo dell'offerta orientativa.


Numero partecipanti: 12 - 20 operatori di orientamento.