- Sei in:
- informazioni
- > elenco insegnanti lingua friulana
Elenco insegnanti con competenze riconosciute per l'insegnamento della lingua friulana
[Il bando per il 2012 è scaduto il 23 marzo]
E’ pubblicato l’elenco definitivo degli insegnanti con competenze riconosciute per l’i nsegnamento della lingua friulana previsto dall’articolo 17 della LR 29/2007.
In base a quanto stabilito dal Regolamento di attuazione della medesima legge, l’elenco è
articolato nei seguenti settori:
- scuole dell’infanzia;
- scuole primarie,
- scuole secondarie di primo grado;
- scuole secondarie di secondo grado.
L’iscrizione nell’Elenco regionale costituisce condizione necessaria per svolgere attività di
insegnamento della lingua friulana nonché per esercitare la funzione di coordinatore di rete.
Indice dei contenuti
Approfondimenti
Requisiti richiesti per l'iscrizione
Gli insegnanti iscritti nell’elenco regionale sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che
riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti
amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
d) non avere procedimenti penali pendenti a proprio carico (qualora gli stessi
sussistano, dovranno essere specificatamente dichiarati);
e) essere in servizio nelle istituzioni scolastiche della regione oppure inseriti nelle
graduatorie provinciali o d’istituto.
Titoli richiesti per l'iscrizione
Gli insegnanti iscritti nell’elenco regionale, inoltre, sono in possesso di uno o più dei
seguenti titoli:
TITOLI CULTURALI
- Corsi post-lauream vertenti su lingua e cultura friulane (master, specializzazioni
universitarie, dottorati di ricerca o corsi di perfezionamento);
- Corso di laurea (compreso quello che dà l’accesso all’insegnamento) nel cui piano di studi
sia compreso almeno un esame di lingua e cultura friulana;
- Specifici percorsi formativi di lingua e cultura friulane organizzati dalle Università;
- Specifici percorsi formativi di lingua e cultura friulane organizzati da soggetti del
territorio quali enti culturali, enti locali, istituzioni scolastiche o agenzie formative.
TITOLI PROFESSIONALI
- Esperienze in qualità di docente di lingua e cultura friulane nelle scuole della regione (attività didattiche svolte nelle classi ovvero nei gruppi-classe ovvero nelle reti di istituti negli ultimi 5 anni);
- Attività di coordinamento di rete di istituti scolastici nell’ambito della lingua e della cultura friulane (raccordo e supporto metologico-didattico all’equipe di docenti di rete);
- Esperienze in qualità di formatore di lingua e cultura friulane nell’ambito educativo in corsi attivati da Enti, Agenzie e Istituzioni.
TITOLI SCIENTIFICI
- Pubblicazioni a stampa, ricerche e articoli su riviste specializzate in lingua friulana;
- Pubblicazioni a stampa, ricerche e articoli su riviste specializzate relativi alla lingua e alla cultura friulane;
- Tesi di laurea su lingua e cultura friulane;
- Documentazione didattica riguardante le esperienze di lingua e cultura friulane ovvero 'materiale grigio' inteso come raccolta di produzioni realizzate nell’ambito dell’attività didattica di insegnamento del friulano.
Come presentare la domanda
La domanda di iscrizione deve essere presentata entro i termini e con le modalità previste
dall’apposito Avviso, emanato con cadenza annuale (per l’anno 2012 i termini sono scaduti il 23
marzo).