- Sei in:
- informazioni
- > anagrafe studenti
Anagrafe degli studenti
Indice dei contenuti
Approfondimenti
Contesto di riferimento
Il 16 dicembre 2010, in sede di Conferenza Unificata, è stato siglato lo schema di Accordo tra Regioni e P.A., MIUR, MLPS, ANCI, UPI e UNCEM per la realizzazione di un Sistema nazionale delle anagrafi degli studenti.
L’Accordo definisce le finalità, i campi di intervento, i criteri, le modalità e gli strumenti
di attuazione dell’anagrafe, ed individua le modalità di collegamento tra le Regioni, gli Enti
Locali e il Ministero dell’Istruzione.
Finalità principali
L’Anagrafe nazionale degli alunni, costituita presso il MIUR, e le Anagrafi regionali degli studenti vengono fra loro integrate, al fine di costituire un sistema unico nazionale che assicuri, attraverso modalità uniformi a livello nazionale, l’accesso e l’utilizzo, ai fini istituzionali, dei dati forniti dalle istituzioni scolastiche appartenenti al sistema nazionale di istruzione.
L’Accordo tra Regioni e P.A., MIUR, MLPS, ANCI, UPI e UNCEM individua le modalità di
realizzazione di un interscambio dati con i sistemi informativi regionali, al fine di integrare il
Sistema nazionale delle anagrafi degli studenti con i dati relativi alla formazione professionale e
all’apprendistato nell’ambito del diritto-dovere di istruzione e formazione, per orientare
un'efficace azione di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e formativa e per
sviluppare le attività collegate ai diversi aspetti della funzione programmatoria dell'offerta
di istruzione e di istruzione e formazione professionale.
Il Datamart del Diritto Dovere all’istruzione e alla formazione in Friuli Venezia Giulia
La Regione Friuli Venezia Giulia, in vista della costituzione del nuovo Sistema nazionale delle anagrafi degli studenti, sta lavorando alla predisposizione di un apparato che sia in grado di fare dialogare i dati relativi alla formazione professionale e all’apprendistato di competenza regionale, con i dati sull’istruzione acquisiti dal MIUR, anche allo scopo di poterli poi fornire agli Enti locali che ne facciano richiesta.
A tal proposito la Regione ha scelto di utilizzare quale programma di gestione dei dati Business Objects e ha creato in tale contesto il “Datamart del Diritto Dovere all’istruzione e alla formazione in Friuli Venezia Giulia”, che raccoglie ed elabora i dati provenienti dalle seguenti fonti:
- Dati del Sistema nazionale delle anagrafi degli studenti per l’istruzione scolastica
- NetForma per la formazione professionale
- Ergonet per l'apprendistato
- Carta Regionale dei Servizi per le Anagrafi comunali.