Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Centri Regionali di Orientamento

La Regione Friuli Venezia Giulia - tramite la Direzione centrale istruzione, università, ricerca, famiglia, associazionismo e cooperazione - Servizio istruzione, università e ricerca - promuove un’attività di orientamento per favorire il diritto allo studio e al lavoro dei cittadini, fornendo adeguati supporti alle scelte scolastiche e professionali che le persone intraprendono nel corso della vita.
 

Indice dei contenuti


Servizi erogati presso i Centri regionali di orientamento

I servizi, pubblici e gratuiti, sono a disposizione di tutti i cittadini, giovani o adulti interessati ad usufruire di un supporto qualificato ai loro bisogni di informazione e orientamento e consistono in:
 
Sportello di Accoglienza e informazione
Gli operatori dello sportello, utilizzando specifici siti Internet e banche dati, forniscono risposte personalizzate e informazioni approfondite su:
  • scuole, università, master
  • corsi ed enti di formazione professionale
  • stage, tirocini, borse di studio e contributi
  • opportunità di studio, tirocinio e lavoro all’estero
  • mondo delle professioni e del lavoro
L’utente viene anche accompagnato nella compilazione di questionari on line o nella ricerca di informazioni ed assistito nella compilazione del curriculum vitae in formato europeo.
 
Servizi di consulenza orientativa
Psicologi esperti di orientamento offrono: 
  • colloqui di orientamento per approfondire le caratteristiche personali importanti per elaborare la scelta scolastico-professionale
  • counselling psicologico per chiarire i diversi aspetti che producono incertezza decisionale e individuare le possibili modalità di superamento
  • bilancio di competenze per riflettere in modo approfondito sulle precedenti esperienze lavorative e sulle competenze già acquisite, al fine di sostenere lo sviluppo personale e professionale in una prospettiva di orientamento e formazione continua. 


Modalità di accesso ai servizi

  • Per informazioni e appuntamenti, è possibile passare direttamente presso lo Sportello oppure telefonare negli orari di apertura segnalati nel Box
  • Si può fissare un appuntamento con gli psicologi telefonando allo Sportello di Accoglienza e Informazione
  • L’accesso ai servizi offerti dai Centri avviene negli orari di apertura al pubblico e, su appuntamento, anche in altre giornate e orari
  • E’ previsto, inoltre, un servizio di consulenza per studenti e famiglie presso le sedi scolastiche.

    

CENTRI REGIONALI DI ORIENTAMENTO – Orari e recapiti
 
 
TRIESTE
Scala dei Cappuccini, 1
tel. 040 3772855
fax 040 3772056
 
da lunedì a giovedì
9.30 – 12.30
 
UDINE
Viale Ungheria, 39/b
tel. 0432 555409
fax 0432 555412
 
lunedì e giovedì
9.30 – 12.30 / 15.00 – 16.30
martedì e mercoledì
9.30 - 12.30
 
PORDENONE
Piazza Ospedale Vecchio, 11/A
tel. 0434 529033
fax 0434 529025
 
lunedì e giovedì
9.30 – 12.30 / 15.00 – 16.30
martedì e mercoledì
 9.30 - 12.30
 
GORIZIA
Via Roma, 9
tel. 0481 386420
fax 0481 386413
 
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì
 9.30 - 12.30
 
GEMONA DEL FRIULI
Via S. Lucia, 11/13
tel. 0432 970839 fax 0432 972498
 
lunedì e giovedì
 9.30 - 12.30 / 15.00 - 16.30
 
CERVIGNANO DEL FRIULI
Via I° Maggio, 9
tel. 0431 35296                      
fax 0431 371882
 
lunedì e giovedì
 9.30 - 12.30 / 15.00 - 16.30
 
 

Servizi online

Oltre alle attività in presenza è disponibile anche un servizio di orientamento on line. La sezione Orientamento del sito della Regione FVG, infatti, offre costantemente news e segnalazioni aggiornate, oltre che materiali e approfondimenti quali:

  • banche dati sui corsi ed Enti di Formazione professionale e sulla Scuola superiore
  • questionari on line, per esplorare interessi ed attitudini
  • servizi interattivi, per ottenere informazioni mirate su istruzione, formazione, professioni, lavoro
  • siti web per operatori di orientamento, con news, approfondimenti, materiali e strumenti utili.
 

Attività di supporto alle scuole e ai servizi territoriali

Per sostenere l’orientamento educativo e il benessere dei giovani nei contesti scolastici, e formativi, i Centri di orientamento e il Centro risorse per l’istruzione e l’orientamento supportano le scuole e i servizi territoriali nell’attività di progettazione e collaborano con i docenti e formatori, fornendo materiali e assistenza tecnica.
In tale ambito, il servizio regionale di orientamento cura e distribuisce specifici materiali informativi e strumenti di settore, quali:
  • banche dati sulle opportunità di studio e formazione
  • guide dello studente per la scelta del percorso di studi e per l’inserimento nel mercato del lavoro
  • strumenti di orientamento per operatori e insegnanti
  • riviste e pubblicazioni specialistiche.