- Sei in:
- finanziamenti
- > POF a.s. 2012/2013
- > sezioni primavera
Bando per il finanziamento delle Sezioni Primavera (a.s. 2011/2012)
[Il bando per il 2011 è scaduto il 22 settembre]
Indice dei contenuti
Approfondimenti
Qual è la finalità dell’intervento
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia e Assessorato regionale all'istruzione
della Regione hanno siglato l'intesa che definisce, per l'anno scolastico 2011/2012, le modalità
di gestione amministrativa e finanziaria delle sezioni Primavera ubicate sul territorio
regionale.
Tale intesa ha portato all'emanazione di un bando che consente alle nuove Sezioni ed alle
Sezioni già avviate negli scorsi anni di accedere ai finanziamenti (decreto n. 964/ISTR/2011 del 16
agosto 2011).
Il bando, pertanto, garantisce continuità alla sperimentazione delle Sezioni Primavera
per l'a.s. 2011/2012 promuovendo l'educazione dei bambini di età compresa tra 24 e 36 mesi e
fornendo, nel contempo, un servizio formativo-sociale alle famiglie.
Chi può presentare la domanda di contributo
La partecipazione al bando è riservata ai gestori di:
- scuole di infanzia statali
- scuole di infanzia paritarie
- nidi di infanzia comunali
- nidi di infanzia gestiti da soggetti privati in convenzione con il Comune.
Quali requisiti si devono possedere
Sono ammissibili a finanziamento le domande dei gestori le cui Sezioni Primavera - di nuova attivazione nell'a.s. 2011/2012 o già autorizzate e finanziate negli a.s. precedenti - siano in possesso dei seguenti requisiti:
- accoglienza di bambini di età compresa tra i 24 e i 36 mesi che compiano i 2 anni di età entro il 31 dicembre 2011
- disponibilità di locali o spazi nella struttura ricettiva ospitante idonei a garantire l'accoglienza, il riposo, il gioco, l'alimentazione e la cura dei bambini delle Sezioni Primavera
- allestimenti dei locali e degli spazi sovracitati con arredi, materiali e strutture in grado di qualificare l'ambiente educativo come contesto di vita, di relazione, di apprendimento
- orario di funzionamento flessibile che preveda l'apertura all'utenza di un minimo di 5 ore ad un massimo di 9 ore giornaliere, distribuite su almeno cinque giorni settimanali, per un ammontare annuo da 825 a 1700 ore
- assicurazione di un'apertura della Sezione Primavera, nell'a.s. 2011/2012, per un periodo minimo di 8 mesi con facoltà di prosecuzione nel mese di luglio 2012
- disponibilità del personale educativo o docente tale da costituire un rapporto ottimale di una unità di personale ogni 10 bambini, con la possibilità di estendere il rapporto entro il limite massimo di una unità di personale ogni 13 bambini
- disponibilità di personale ausiliario
- possesso da parte del personale educativo/docente di uno dei titoli di studio idonei - secondo le norme nazionali e regionali - per l'espletazione del servizio nella scuola dell'infanzia o nei servizi alla prima infanzia; per esso deve essere previsto un apposito contratto sulla base delle norme vigenti per i contratti di lavoro
- predisposizione di un progetto educativo ed organizzativo adeguato ai bisogni della fascia d'età
- richiesta alle famiglie dei bambini accolti di un contributo massimo mensile pari a 350 euro,
in caso di durata oraria giornaliera del servizio da 5 a 6 ore, e 450 euro, in caso di durata
oraria giornaliera del servizio da 7 a 9 ore.
Piano di riparto dei contributi a.s. 2011/12
Con decreto n. 1511/ISTR/2011 dell’8 novembre 2011 è stato approvato il piano di riparto dei
contributi per i progetti sperimentali di offerta formativa rivolti ai bambini dai due ai tre anni
(Sezioni Primavera) per l’anno scolastico 2011/2012.
per informazioni
Direzione centrale istruzione, università, ricerca, famiglia, associazionismo e cooperazione - Servizio istruzione, università e ricerca
tel. 040 3773415, e-mail anna.miglino@regione.fvg.it
- dott. Claudio Morotti
Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia
tel. 040 4194113, e-mail claudio.morotti@istruzione.it