Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
  • Sei in:
  • informazioni
  •  > progetti speciali
  •  > 2012
  •  >  Dalla conoscenza dei rischi alla coscienza dei comportamenti per la sicurezza del cittadino a casa e al lavoro

Dalla conoscenza dei rischi alla coscienza dei comportamenti per la sicurezza del cittadino a casa e al lavoro

Promozione della cultura della sicurezza.



Promotore: Istituto Tecnico d'Istruzione Superiore ''A. Volta'', Trieste

Destinatari:
  • Studenti scuola secondaria di II grado
  • Personale associazioni di categoria
  • Operatori socio-sanitari
  • Personale amministrativo tecnico ausiliario

Tipologia di scuola/enti:
  • scuola secondaria di II grado

Data prevista di avvio: novembre 2011

Data prevista di conclusione: giugno 2012

Ambiti tematici di riferimento:
  • valorizzazione e sviluppo delle competenze
  • sviluppo della progettualità in dimensione laboratoriale

Finalità:

Il progetto si propone di:

  • promuovere la cultura della sicurezza nel proprio ambiente di vita e di lavoro
  • valorizzare il tema della cultura della salute e sicurezza attraverso il ruolo di cittadinanza attiva dello studente nel proprio contesto familiare/abitativo
  • documentare i prodotti finali in termini di collaborazione istituzionale e di studio ed analisi scientifica, mirati a conoscere e prevenire i rischi legati ad ambienti e comportamenti.


Attività:

il progetto si articola in diverse fasi:

  1. realizzazione del questionario relativo al rischio e alla conoscenza dei corretti comportamenti/pratiche di sicurezza
  2. presentazione/formazione del progetto a docenti e studenti delle classi coinvolte
  3. distribuzione dei questionari alle famiglie e raccolta dati
  4. elaborazione statistica dei questionari e restituzione dei risultati
  5. approfondimento con gli studenti di temi e procedure nell'ambito della sicurezza, sulla base dei dati emersi dai questionari 
  6. realizzazione pratica e sperimentazione di quanto progettato dai gruppi classe
  7. diffusione dei risultati.


Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:
  • raccolta del materiale multimediale prodotto e inserimento on line
  • disseminazioni dei risultati, con media radio-televisivi, internet, pubblicazioni
  • check-list per il rilevamento del rischio oggettivo a scuola e nell'ambiente domestico
  • manualistica cartacea e/o elettronica con struttura e istruzioni d'uso semplificate