Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Patto intergenerazionale per lo sviluppo del territorio

Iniziative volte a far conoscere a turisti e residenti la realtà dei Comuni della Comunità Collinare del Friuli.



Promotore: Comunità Collinare del Friuli, Colloredo di Monte Albano (Ud)

Destinatari:
  • Studenti scuola primaria
  • Studenti scuola secondaria di I grado
  • Amministratori locali

Tipologia di scuola/enti:
  • ente locale

Partner:
  • Istituto Comprensivo di Majano e Forgaria (Ud)
  • Istituto Comprensivo di Fagagna (Ud)


Data prevista di avvio: novembre 2011

Data prevista di conclusione: settembre 2012

Ambiti tematici di riferimento:
  • valorizzazione dei patrimoni di cultura
  • valorizzazione e sviluppo delle competenze
  • sviluppo della progettualità in dimensione laboratoriale

Finalità:

Il progetto si propone di:

  • far conoscere e comprendere ai giovani la cultura locale
  • fornire agli over 50 la possibilità di rimanere attivi in una società dell'informazione inclusiva
  • rafforzare la comunità locale in termini identitari, culturali e sociali
  • migliorare lo sviluppo qualitativo dell'offerta turistica per permettere ai turisti la comprensione della cultura locale
  • sensibilizzare i residenti nei confronti dei bisogni dei turisti
  • aprire la scuola verso l'esterno coinvolgendo il territorio e le istituzioni.


Attività:

Il progetto si articola in diverse fasi.

a) Fase preliminare, "il patto intergenerazionale":

  • analisi socio-economica dei Comuni coinvolti
  • presentazione del progetto alla popolazione residente, alle strutture turistico-ricettive, alle associazioni
  • identificazione degli studenti e degli over 50 da coinvolgere nel progetto
  • identificazione delle strutture turistiche interessate
  • definizione del cronoprogramma

b) Prima fase, "la nostra storia":

  • progettazione
  • formazione degli studenti all'ascolto e alla rappresentazione
  • selezione e preparazione degli over 50
  • trasmissione dell'eredità storico-culturale dagli over 50 ai giovani studenti
  • rappresentazione dei racconti effettuata dai giovani
  • allestimento della mostra dei lavori realizzati
  • realizzazione di una pubblicazione a carattere turistico-culturale

c) Seconda fase, "internet per tutti":

  • formazione delle coppie giovani-over 50
  • attribuzione di un tutor formativo
  • tutoraggio del percorso di alfabetizzazione informatica
  • formazione degli over 50 da parte dei giovani

d) Terza fase, "il patto turista-residente":

  • progettazione e organizzazione di uno o più tour guidati in cui over 50 e studenti raccontino la realtà locale (storie, tradizioni, mestieri) a turisti e residenti
  • mostra dei lavori realizzati
  • comunicazione e pubblicizzazione del tour guidato in occasione della manifestazione.


Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:
  • testi per la composizione di una brochure turistico-culturale dei territori di riferimento degli Istituti Scolastici partner
  • impaginazione grafica della brochure
  • elaborati vari (disegni, fotografie, filmati)
  • allestimento di una mostra