- Sei in:
- informazioni
- > progetti speciali
- > 2012
- > Cividale del Friuli patrimonio dell'Umanità UNESCO: chi, dove, come, quando per le scuole
Cividale del Friuli patrimonio dell'Umanità UNESCO: chi, dove, come, quando per le scuole
Promozione della conoscenza del sito di Cividale del Friuli e del suo contesto eco-sostenibile.
Promotore: Comune di Cividale del Friuli (Ud)
Destinatari:
- Studenti scuola primaria
- Studenti scuola secondaria di I grado
- Studenti scuola secondaria di II grado
- Amministratori locali
Tipologia di scuola/enti:
- ente locale
Partner:
- Convitto Nazionale ''Paolo Diacono'', Cividale del Friuli (Ud)
- Istituto Statale d'Istruzione Superiore ''Paolino d'Aquileia'', Cividale del Friuli (Ud)
Data prevista di avvio: ottobre 2011
Data prevista di conclusione: maggio 2012
Ambiti tematici di riferimento:
- valorizzazione dei patrimoni di cultura
- cultura europea ed internazionale
- educazione allo sviluppo sostenibile
- valorizzazione e sviluppo delle competenze
- sviluppo della progettualità in dimensione laboratoriale
Finalità:
Il progetto si propone di:
- promuovere la conoscenza del patrimonio artistico ed ambientale
- educare gli studenti al rispetto e alla conservazione dei beni culturali e del paesaggio
- promuovere, in particolare, la conoscenza del sito di Cividale del Friuli e del suo contesto
- promuovere un'educazione al turismo sostenibile
- creare stimoli di apprendimento al di fuori dell'ambiente scolastico
- sviluppare un approccio interdisciplinare allo studio.
Attività:
Il progetto si sviluppa in diverse azioni.
Azioni interne alla scuola:
- condurre lezioni curriculari di approfondimento, anche presso siti archeologici
- svolgere attività di studio e progettazione in gruppo
- favorire e approfondire percorsi realizzabili a piedi ed in bicicletta, secondo i principi del turismo sostenibile
- acquisire la conoscenza di programmi informatici per la realizzazione di testi, fotografie e filmati
- realizzare prodotti multimediali sull'esperienza vissuta
- proseguire il gemellaggio con altre scuole italiane di città con significative esperienze longobardo o tardo-antiche.
Azioni esterne alla scuola:
- comunicare l'attività svolta e le opportunità offerte dal progetto
- favorire, mediante gemellaggi, la visita di istruzione da parte delle altre scuole italiane appartenenti alla rete 'Italia Langobardorum'
- accompagnare ed informare i visitatori presso i siti archeologici di maggiore importanza
- organizzare una rete informativa che si affianchi ad altri portatori di interesse per assicurare un supporto alle visite da parte delle scuole della rete
- organizzare il convegno conclusivo
- realizzare un intervento di didattica museale presso il Monastero di Santa Maria in Valle.
Azioni di divulgazione e supporto:
- partecipare con i prodotti realizzati al concorso bandito dal Miur e da Italia Nostra sui paesaggi sensibili o similari
- divulgare la notizia sulle opportunità offerte dalla rete informativa e di gestione a servizip delle scuole e aggiornare i siti internet dei partecipanti al progetto
- realizzare sintesi del convegno e delle metodologie utilizzate per l'inserimento nel sito Indire.
Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:
- filmati e ppt per ogni ordine di scuola
- integrazione di siti internet