- Sei in:
- informazioni
- > progetti speciali
- > 2012
- > Una scuola per la persona, la conoscenza, la società. Un'altra scuola è possibile.
Una scuola per la persona, la conoscenza, la società. Un'altra scuola è possibile.
Percorsi formativi per sviluppare e migliorare le reti scolastiche.
Promotore: Istituto Comprensivo di Premariacco, Ud
Destinatari:
- Anziani
- Educatori
- Docenti
- Operatori socio-sanitari
Partner:
- Circolo Didattico di Cividale del Friuli, (Ud)
- Istituto Comprensivo di San Giorgio di Nogaro, (Ud)
- Istituto Comprensivo di Latisana, (Ud)
- Istituto Comprensivo di Premariacco, (Ud)
- Istituto Comprensivo di Gonars, (Ud)
- Istituto Comprensivo di Palmanova, (Ud)
- Istituto Comprensivo di Basiliano, (Ud)
- Istituto Comprensivo di Palazzolo dello Stella, (Ud)
- Istituto Comprensivo di Rivignano, (Ud)
- Istituto Comprensivo Caneva e Polcenigo, (Ud)
- Educandato Uccellis Udine, (Ud)
- I.S.I.S "Caterina Percoto", (Ud)
- Istituto Comprensivo di Tavagnacco, (Ud)
- Direzione Didattica di Codroipo, (Ud)
Data prevista di avvio: Novembre 2011
Data prevista di conclusione: Novembre 2013
Ambiti tematici di riferimento:
- cultura europea ed internazionale
- valorizzazione e sviluppo delle competenze
Finalità:
Il progetto intende proporre alcune azioni finalizzate a migliorare le reti scolastiche:
- risolvere problematiche gestionali derivanti dall'attuazione di processi innovativi in atto
- sviluppare cultura e tecniche della valutazione e della qualità del servizio scolastico
- promuovere il confronto tra Dirigenti scolastici di diverse Istituzioni
- promuovere la collaborazione in rete tra soggetti accreditati e qualificati
- favorire la documentazione e la diffisione in rete delle iniziative formative
- promuovere l'integrazione tra scuola e territorio
- promuovere la progettività interculturale e lo scambio di buone pratiche
- sviluppare la cultura cooperativa, quale opportunità di formazione culturale e sociale
Attività:
Il progetto prevede l'organizzazione di attività formative sotto forma di seminari di studio, corsi residenziali o attività autoformative.
In particolare è prevista la realizzazione di un seminario residenziale sul tema "Rendicontazione sociale delle istituzioni scolastiche autonome", durante il quale, a partire dal confronto tra i materiali presentati, viene redatto un documento finale con lo scopo definire le linee guida da sperimentare per la costruzione del Bilancio sociale.
Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:
Il progetto prevede la realizzazione di un evento pubblico collegato ai contenuti del progetto, che comprenderà l'organizzazione e la gestione di:
- un seminario regionale di lancio e conclusivo dei lavori
- una conferenza stampa
- alcuni annunci radio, TV
- i siti web degli Istituti aderenti
- la distribuzione di documenti in cartaceo e in digitale